
“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione".

CHI SIAMO
L’istrice è un'Associazione di Promozione Sociale che si propone come centro
di ascolto e cambiamento dedicato al mondo maschile. L’associazione è fondata
da tre professionisti operanti nel campo delle scienze psicologiche e del diritto.
Come Lavoriamo
Il centro di ascolto affronta e attraversa molteplici aspetti della complessità umana, offrendo, grazie ad un'equipe multidisciplinare, percorsi di cambiamento e presa di coscienza individuali e/o di gruppo che tengano conto della specificità di ciascun utente. L’accesso al servizio è su base volontaria e prevede una prenotazione presso i referenti dell’associazione o presso la pagina FB, per garantire discrezione agli utenti. Il nostro metodo si caratterizza anche per una valutazione costante dell'intervento attraverso i più aggiornati strumenti scientifici.


A CHI CI RIVOLGIAMO
Ci rivolgiamo alla comunità maschile, adolescenti giovani adulti o uomini; in un panorama di offerte e servizi si apre una nuova possibilità di confronto per l’individuo che riflette, che è in difficoltà o che semplicemente sta vivendo sulla propria pelle un cambiamento che ha mutato il proprio equilibrio esistenziale. Gli utenti potranno accedere liberamente e\o su prenotazione ai servizi e alle proposte offerte.
PROGETTI
Un'analisi del territorio
È attualmente in corso un intervento di analisi della domanda e valutazione dei bisogni
attraverso gli strumenti tipici della psicologia sociale e di comunità nel quartiere di
Via Zilli della città di Udine. Conoscere il territorio al quale offrire una nuova opportunità
e dialogare con gate keepers ed esperti del luogo, è di fondamentale importanza per la
strutturazione di una progettualità dialogica e utile per la pianificazione delle successive fasi.
Gallery

I nostri partner


